Visualizzazione post con etichetta Egro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Egro. Mostra tutti i post

02 dicembre 2020

POSTITIZIE: EGRO - IL BORGO DOVE I LIBRI SI PRENDONO CON IL PANE



Gli scaffali della Biblioteca di Egro (fonte web)


Pane, amore e fantasia era il titolo di una vecchia commedia con Vittorio de Sica, in questo caso potremmo dire “Pane, libri e fantasia” e  sicuramente di fantasia e di intraprendenza ce n’è voluta a 6 amiche che vivono ad Egro, una piccola frazione che fa parte del comune di Cesara, in Piemonte.

Volendo rianimare i locali del piccolo borgo hanno proposto un’iniziativa culturale che unisce il cibo e la lettura. Come si sa, purtroppo, i borghi si stanno lentamente spopolando e anche ad Egro, lo spazio comunale che una volta ospitava le scuole elementari, ha dovuto chiudere, è diventato un ambulatorio medico, ma anche quello ha dovuto cedere il passo spostandosi in città più grandi e ricche di popolazione.

Così 6 amiche che vivono in paese hanno pensato di dare il via ad una iniziativa per far rivivere i locali comunali e allo stesso tempo creare un luogo dove si potesse scambiarsi cultura e dove i libri fossero alla portata di tutti. Anna, Barbara, Marina, Ornella, Patrizia e Valeria,così si chiamano le sei amiche,  hanno deciso di creare nella loro paese una piccola biblioteca, proprio nei locali comunali che ora sono stati adibiti a spazio in cui il fornaio del comune di Cesara ogni mattina lascia il pane per gli abitanti di Egro, uno spazio che dopo tanti usi ora è stato adibito solamente a punto di ritiro degli alimenti, ma che ora, grazie a loro si è trasformato. 

L’iniziativa della biblioteca insieme al “fornaio” è partita nella prima metà di Settembre e da a tutti gli abitanti la possibilità di ritirare gratuitamente libri da leggere mentre si va a comprare il pane. 

Tra classici e novità,  i libri si possono prendere gratuitamente, riportare e scambiare con altri volumi quando si termina di leggerli, mentre si crea anche uno spazio per fare più di un semplice ritiro, infatti è stato anche pensato uno spazio di condivisione in cui si può fermarsi a leggere, in cui ci si può incontrare, parlare e stare insieme e in cui i bambini possono giocare.

SCAMBIO, CULTURA, AFFETTO E FANTASIA. Evviva le RAGAZZE di EGRO.

ARTICOLO TRATTO DA POSITIZIE.IT