![]() |
Dal Web |
Marika è una graziosa ragazza di Bolzano. Qualche giorno fa si è laureata a pieni voti in Fisioterapia alla Scuola provinciale Claudiana. La sera dei festeggiamenti tornava a casa indossando ancora la tuta da lottatrice di sumo che aveva usato come travestimento per la festa, impostole per scherzo dagli amici.
Durante il percorso in autobus ha sentito un tonfo provenire dal fondo del mezzo. Un signore si era sentito male. Lei accorre e si accorge che la persona ha perso i sensi e che il cuore sembra essersi fermato. Allora non perde tempo, e gli pratica le manovre di rianimazione che ha imparato nei due corsi di primo soccorso che ha frequentato. Dopo sedici pressioni sullo sterno, riesce a rianimare il signore, pur essendo non facilitata dalla tuta abbastanza ingombrante e gli rimane accanto fino all'arrivo dei soccorsi.
La lezione che ci da Marika è che non dobbiamo sottovalutare la partecipazione ai corsi di rianimazione e di primo soccorso. Perché in qualsiasi momento della nostra ci trovassimo, possono servire a salvare una vita umana.
Brava Marika!
Fonte: Corriere della Sera
Ammirevole il suo comportamento.Queste sono le notizie da mettere in primo piano.Ciao
RispondiEliminaCi proviamo qui sui blog. Buona giornata!
EliminaBrava lei, fortunato lui!
RispondiEliminaLui molto fortunato😘
EliminaSoprattutto fortunato lui.. io ho fatto corsi simili per la Sicurezza in ufficio.. ma chissà poi se rischio di ammazzarla definitivamente una persona in difficoltà..
RispondiEliminaIo non ne ho mai fatti. Questa notizia mi spinge ad informarmi meglio...
EliminaRagazza encomiabile.
RispondiEliminaDavvero in gamba!
EliminaUn plauso a Marika per il suo tempestivo intervento. La notizia mi colpisce particolarmente perché mio fratello ha avuto un infarto ed è morto un mese fa. Era a casa sua e l’ambulanza è arrivata in tempi brevi ma era già morto. Magari con un massaggio immediato ….. resta il dubbio.
RispondiEliminaBuona giornata, un abbraccio
enrico.
Caro Enrico, chi lo sa. Forse avrebbe aiutato... un abbraccio a te💛
EliminaIo ho fatto alcuni corsi di primo soccorso per la scuola . Sono manovre semplici, che tutti dovremmo sapere, non si sa mai che cosa può accadere. Brava Marika !!! Ciao
RispondiEliminaHai ragione, tutti dovremmo farli! Un abbraccio💛
EliminaE' importantissimo farlo come conoscenza personale... Io ne ho fatti di corsi in questi anni ma spero che non mi serva mai. Se tutti fossimo formati in questo ci sarebbe la differenza... soprattutto la manovra di heimlich. Elisa
RispondiEliminaIo dovrò rimediare, brava tu💛
EliminaPurtroppo a causa di altri impegni deciso di non frequentare questo corso quando mi si presentò la posso. Oggi sono pentita. Fortuna che si è trovata Marika su quell’autobus a cui vanno tutti gli elogi per aver salvato la vita di quel signore. Un abbraccio, cara.
RispondiEliminaEh anche io sono pentita di non averne mai fatti, a parte quello obbligatorio negli uffici di cui non ricordo nulla... un abbraccio a te💛
EliminaAnch'io ho fatto qualche corso in lavoro di primo soccorso ma, a dire il vero, non so se saprei fare nulla. Dovevo rianimare un manichino, una bambola, e quando io fossi riuscito a farlo si doveva accendere un dispositivo. Non si accendeva... e l'istruttore mi disse "basta, non continuare o dovremmo riannimare te" Era la respirazione bocca a bocca.
RispondiEliminapodi-.
Ahahahah io non mi ricordo proprio se quella che usai io aveva il dispositivo. Per farti capire cosa mi ricordo dell'unico corso di primo soccorso che feci una vita fa.
EliminaE proprio oggi, il mio capo ha detto a me che lunedì prossimo dovrò fare un corso di defibrillatore di sei ore!
Eliminapodi-.
Sei ore? Praticamente una laurea😆
EliminaBrava!!
RispondiEliminaLui ..grande fortuna essersi incontrato con la lottatrice di sumo ..
Pero in qualsiasi situazione sempre dare una mano..
Buona vita Marika💖
Era travestita per la sua festa di laurea ahahah! Comunque brava lei e fortunato lui😘
EliminaSiiii avevo capito...pensa quando si è ripreso😉🤣🤣🤣
EliminaInfermiere lottatrice sumo??
Secondo me potrebbe avere rischiato un altro infarto 😆😆😆
EliminaVero nessuno ci pensa o peggio vuole pensarci dicendo che riguarderà altri. Invece fare questi corsi è importante. Ci vorrebbe una importante campagna di sensibilizzazione per coinvolgere più italiani verso questi corsi.
RispondiEliminaInfatti riguarda in primis noi. Ci vorrebbe una buona campagna di sensibilizzazione partendo dalle scuole...
EliminaUna bella coincidenza, e per lo sfortunato signore una fortunata coincidenza.
RispondiEliminaLei brava e lui fortunato. Un bacio💛
EliminaBellissima positizia!
RispondiEliminaSenza dubbio Pat💛
EliminaHo visto alcune dimostrazioni della Croce Rossa qui da noi. Sì, dovremmo imparare tutti, anche se ho sempre avuto l'impressione che non sia così facile praticare queste manovre. Un piccolo errore e tutto potrebbe andar male. Rottura dello sterno in particolare.
RispondiEliminaBrava lei e fortunato lui, gran bella notizia. Grazie Mariella.
Hai ragione, non deve essere facile, pensa a cosa potrebbe succedere se ci fosse troppa pressione. Però tutti ci dovremmo provare... un bacio e buona settimana💛
Elimina