Visualizzazione post con etichetta le belle persone e le buone notizie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le belle persone e le buone notizie. Mostra tutti i post

17 novembre 2022

[POSTITIZIE] MARIKA ZABINI E IL SALVATAGGIO NEL GIORNO DELLA SUA LAUREA



Dal Web


Marika è una graziosa ragazza di Bolzano. Qualche giorno fa si è laureata a pieni voti in Fisioterapia alla Scuola provinciale Claudiana. La sera dei festeggiamenti tornava a casa indossando ancora la tuta da lottatrice di sumo che aveva usato come travestimento per la festa, impostole per scherzo dagli amici.

Durante il percorso in autobus ha sentito un tonfo provenire dal fondo del mezzo. Un signore si era sentito male. Lei accorre e si accorge che la persona ha perso i sensi e che il cuore sembra essersi fermato. Allora non perde tempo, e gli pratica le manovre di rianimazione che ha imparato nei due corsi di primo soccorso che ha frequentato. Dopo sedici pressioni sullo sterno, riesce a rianimare il signore, pur essendo non facilitata dalla tuta abbastanza ingombrante e gli rimane accanto fino all'arrivo dei soccorsi. 

La lezione che ci da Marika è che non dobbiamo sottovalutare la partecipazione ai corsi di rianimazione e di primo soccorso. Perché in qualsiasi momento della nostra ci trovassimo, possono servire a salvare una vita umana.


Brava Marika!




Fonte: Corriere della Sera

05 ottobre 2022

[POSTITIZIE] Bimbi e supereroi a Milano

 


Gazzettinometropolitano.it

Riprendo una delle rubriche chiave del mio blog raccontandovi di una bellissima iniziativa che qualche giorno fa ha coinvolto i  piccoli pazienti  ricoverati nel reparto Pediatria  dell'ospedale Niguarda di Milano.

Sono bambini che affrontano quotidianamente battaglie tremende a causa delle loro malattie. Che combattono senza sosta, con un coraggio e una forza invidiabile.

Nel pomeriggio di due giorni fa, hanno visto calarsi dal tetto e arrivare alle loro finestre alcuni dei loro supereroi preferiti: Wonderwoman, Spiderman, Ulk, Dardevil, Thor e Batman, solo per citarne alcuni. La sorpresa è stata immensa soprattutto per Gabriele, che festeggiava il suo compleanno. Il bimbo è affetto da una malattia molto grave che lo ha costretto a due anni di ricovero, per fortuna sta migliorando dopo un trapianto di midollo ma  è  sordo dalla nascita. Ci sono state foto, sorrisi e tantissima allegria. I bimbi erano felici e molto emozionati.

Anche io lo sono mentre ne scrivo. E non posso fare altro che parlarne qui e ringraziare le Associazioni che hanno permesso tutto questo.

GabryLittleHero Odv e  Associazione Sea ‘SuperEroiAcrobatici.

Se volete saperne di più su di loro cliccate sui link che ho lasciato. 

Il terzo settore è degno di stima e rispetto. Da anni me ne occupo  a titolo gratuito (non so se ne ho mai parlato qui) e in famiglia siamo molto coinvolti grazie a mia cognata che ha un'associazione senza scopo di lucro che si occupa di bimbi con famiglie in difficoltà. Di lei ho già parlato in passato e appena possibile ne parlerò ancora.




31 maggio 2022

[POSTITIZIE] Ore cariche di bontà

 


Era un po' di tempo che non scrivevo un post dedicato alle belle notizie. E non perché scavando scavando tra le pagine dei quotidiani, non trovi ancora lampi di bontà e persone generose. 

02 maggio 2022

[POSTITIZIE] A Mantova tornano le altalene dopo 37 anni.

La Postitizia del lunedì. Le Altalene tornano a far felici i bambini nei parchi di Mantova. Le aspettavano da trentasette anni. Il sindaco Mattia Palazzi dopo diverse vicissitudini è riuscito ad eliminare il divieto in essere dal 1985.

22 marzo 2022

[POSTITIZIE] Nonno Marco e i suoi sette ragazzi.


Gazzetta di Parma

Marco Borghini ha novant'anni e vive a Parma. Negli anni '60 aprì la "Casa dello sport" un negozio di abbigliamento sportivo che divenne un punto di riferimento per la gioventù parmense. Ha dedicato tutta la sua vita ai giovani con diverse iniziative, facendosi apprezzare da tutti i suoi concittadini. Una volta andato in pensione si è occupato di sua moglie Adriana, assistendola durante la lunga malattia.  Ed è stato aiutato da Natalia, la sua badante, di origini ucraine.  

16 marzo 2022

[POSTITIZIE] In punta di scarpette verso la salvezza:storia di Vasilia

 

Corrieredelveneto.it


"Ciao, mi chiamo Giulia. Mia figlia Vasilia frequenta l'Accademia di danza di Kiev. Siamo costrette a lasciare la nostra città e la nostra nazione. Mia figlia potrebbe frequentare la vostra scuola?"


15 marzo 2022

[POSTITIZIE] Bambini che accolgono altri bambini: ieri a Napoli






Dimitri e Victoria sono due bimbi ucraini arrivati in Italia qualche giorno fa. Ieri è stato il loro primo giorno di scuola nella città che li ha accolti, Pomigliano D'Arco. 

11 marzo 2022

[POSTITIZIE] GLI UCRAINI E I LORO ANIMALI DOMESTICI

Una delle cose che mi hanno più colpito in positivo, nonostante i  giorni orrendi, è stato vedere con quanto amore i nostri amici ucraini si stanno occupando dei loro animali domestici. Molti  li hanno portati con loro, nella lunga fuga verso la salvezza.

02 marzo 2022

[POSTITIZIE] Giuseppe Tedesco "tassista di Dio"

 

D Giuseppe Maria Tedesco
giovedì scorso

Ogni guerra, tutte le guerre sono sempre una tragedia. In questa guerra però, oltre che per il fatto che sia in Europa, per me e tante famiglie e tanti ragazzi anche del nostro Oratorio che mi hanno scritto questa mattina, è anche un immenso dolore personale perché in quella terra ucraina invasa questa notte c'è un pezzo del mio e nostro cuore: i bambini e le bambine di Chernobyl che abbiamo ospitato in estate e ancora durante queste vacanze di Natale con famiglie amiche di Busto, Samarate e Castano e parecchi di questi hanno giocato nel nostro Oratorio. Quanto è stato difficile cominciare la giornata con un messaggio al mattino presto sul cellulare :"per favore pregate per noi". Preghiamo 🙏

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 9 persone e persone in piedi
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 13 persone, persone in piedi e spazio al chiuso
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone, bambino, persone in piedi e attività all'aperto

Giuseppe Tedesco è già tornato dalla Polonia. È partito da Busto Arsizio e ha affrontato un viaggio di circa 3000 chilometri per raggiungere dei bambini ucraini  più una mamma e un neonato. Il punto d'incontro era Lodz, una città a sud di Varsavia. 20 ore di pulmino e li ha portati in salvo. Alcuni saranno ospitati in famiglia e due di loro resteranno a casa del parroco. Si prenderà cura di loro la mamma di Don Giuseppe, Anna. Che, in collegamento telefonico con la nonna dei due ragazzini e pur parlando una lingua diversa, l'ha rassicurata. 

21 febbraio 2022

[POSTITIZIE] Il cimitero degli inglesi torna al suo antico splendore


Immerso in quel grigio reticolo di basoli vesuviani e muri screpolati sorto su di un bacino giaioso e insalubre oggi conosciuto come Arenaccia, mi ritrovo a costeggiare il muro di cinta del Cimitero degli Inglesi in direzione Santa Maria della Fede, percorrendo quella via Miraglia aperta di recente dopo 20 anni di abbandono. Gli echi di una piazza ritrovata rappresentano un richiamo irresistibile per chi è cresciuto a ridosso (e all’interno) del Cimitero Acattolico di Santa Maria della Fede, uno scrigno dal valore inestimabile incastonato in una delle aree più popolari e urbanizzate d’Europa.

17 gennaio 2022

[POSTITIZIE] "Chiuso per adozione"

Buongiorno, cominciamo la settimana con la buona notizia del lunedì!


Napoli, fuori alla serranda di uno dei punti vendita del Caseificio Battiniello, in via Chiaia, è stato affisso un cartello con su scritto «Chiuso per adozione». Un epilogo sperato e atteso a lungo da Giovanni e Pina, i neo genitori, gestori dell'attività, che con gioia hanno condivisoil lieto evento anche con i clienti: «Finalmente diventiamo genitori». Giovanni e Pina, infatti, hanno atteso 5 anni per diventare genitori.

03 gennaio 2022

[POSTITIZIE] Una caldaia per Chiara



Tuttocasa.it


La storia che vi racconto oggi, riguarda una mamma milanese che vive al freddo da quasi sei anni, assieme a suo figlio di 13 anni.

27 dicembre 2021

[POSTITIZIE] Gli abbracci che contano

 


Una delle immagini più belle di quest'anno finita immediatamente tra gli episodi del 2021 che ricorderò, è questa:


VNEWS24


La storia di Martina il carabiniere  e dell'insegnante a cui ha salvato la vita  penso l'abbiate letta tutti sui giornali ma la riassumo brevemente. 

13 dicembre 2021

[POSTITIZIE] Gli angeli custodi esistono e vivono tra noi.

La buona notizia del lunedì


Un vero e proprio angelo custode ha aiutato una coppia di anziani di Terni, ricomprando all'asta i mobili della loro casa che avevano perso per un pignoramento. Sembra una fiaba natalizia ma è successo qualche giorno fa.

29 novembre 2021

[POSTITIZIE] Farm4Autism una fattoria che favorisce autonomia ed integrazione dei ragazzi con autismo


Positizie.it

Iniziamo la settimana con un'ottima notizia.

Laboratori didattici di agricoltura per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale dei ragazzi con autismo. Promotrice dell’iniziativa “Farm4Autism, Una fattoria per l’autismo” è la Fondazione Oltre il Labirinto, nata nel 2009 in provincia di Treviso da un gruppo di genitori e che da allora si occupa di tutela dei diritti e progetti di integrazione per bambini e ragazzi con autismo, con l’obiettivo di renderli il più possibile autonomi.

18 novembre 2021

[POSTITIZIE] APRE A MILANO LA CASA RIFUGIO CHE ACCOGLIE I SENZATETTO E I LORO ANIMALI

 

Positizie.it

La notizia di oggi vi farà cominciare bene la giornata, come è successo a me.


Per le persone che vivono per strada, senza una fissa dimora, è spesso quasi impossibile trovare rifugi e dormitori in cui passare la notte, che permettano di portare con sé anche i propri amici a quattro zampe, infatti per questioni igienico organizzative gli animali non sono ammessi.

I cani nel caso di molte persone senzatetto sono più che degli amici, ma veri e propri pezzi di famiglia che li accompagnano da anni e da cui non si vogliono giustamente separare, questo spesso porta le persone in difficoltà a preferire restare per strada al freddo anche in inverno anche quando le temperature scendono sotto zero gradi, piuttosto che passare delle notti al caldo e al sicuro, ma separati dal loro cane che spesso è tutto per loro.

Da poche settimane la Fondazione Progetto Arca ha aperto le porte a “Cascina Vita Nova” uno spazio abitativo recuperato a Milano, nel quartiere Baggio, che permette di accogliere chi vive per strada insieme al suo amico animale.

In questo spazio di accoglienza ed inclusione per tutto il quartiere, ha aperto la prima di diversi unità di servizi, comporta da 7 appartamenti dedicati ad accogliere le persone che vivono in strada con i loro cani, e un parrucchiere solidale, aperto a tutto il quartiere. 

Seguendo il modello dell’Housing First, ogni appartamento ospita una , massimo due persone con il proprio animale. Le persone accolte contribuiranno attivamente a scegliere gli arredi dei locali dove andranno a vivere e saranno supportate da operatori ed educatori di Progetto Arca nella gestione della casa, nella relazione con i servizi del territorio e nella ricerca di un’occupazione, in un percorso di progressiva riconquista del benessere psico-fisico e dell’autonomia. 

Ogni ospite è seguito da un’équipe di professionisti che lo sostiene nel recupero del benessere psico-fisico, delle capacità relazionali, delle abilità e delle competenze che, soprattutto dopo un certo periodo in strada, possono essere andate perdute o si sono appannate. L’obiettivo è accompagnare ogni persona accolta verso il raggiungimento dell’autonomia sociale, economica e abitativa.

Ad abitare i primi appartamenti c’è Luigi, in strada da quando aveva 16 anni, con il suo migliore amico, il suo cane Jack, con lui ormai da 10 anni, che ha salvato da un altro padrone che lo maltrattava, da cui non si separa mai, un giorno finalmente un volontario del centro accoglienza gli ha detto che avevano una casa adatta a loro due. 

Luigi racconta:  “Il giorno dopo l’annuncio il volontario ci ha accompagnati a vedere la cascina, se ci ripenso mi viene ancora la pelle d’oca: non avrei mai creduto di poter dare una casa al mio cane, forse un sogno troppo grande.
Alla soglia dei 50 anni penso a quanto la strada mi abbia cresciuto, a come Jack mi abbia insegnato l’amore incondizionato. Adesso spero in un lavoro, qualsiasi cosa, ma già così la nostra vita è cambiata”.

Come Luigi ci sono Giuliano, 67 anni, e due cagnolini, Emo e Frida e come loro altre persone in difficoltà, accompagnate dai propri animali, che qui finalmente possono ricominciare al caldo di un tetto sopra la testa per sè e per i propri amici a quattro zampe.

Tra i servizi già aperti ci sono anche uno spazio per la cura degli animali e un parrucchiere solidale a cui possono accedere tutti i cittadini, pensato per chi non può permettersi di pagare un taglio di capelli. Lo spazio è gestito da un e senzatetto, ospite del progetto, Emilio un talentuoso parrucchiere, che finalmente è tornato a fare il lavoro della sua vita.



Dal sito Positizie.it

09 novembre 2021

[POSTITIZIE] QUANDO DIGNITÀ FA RIMA CON SOLIDARIETÀ

 

POSITIZIE.IT

Vive in auto e sul cofano trova una lettera da un vicino sconosciuto: “Vienimi a bussare per qualsiasi cosa di cui hai bisogno”

Una piccola storia di generosità gratuita ed aiuto, è quella che è successa in una cittadina americana, quando un uomo in difficoltà, che non ha più una fissa dimora ed è costretto a vivere nel proprio furgone, di mattina si sveglia con un biglietto sul proprio parabrezza scritto a mano da uno sconosciuto,o meglio, da un abitante del quartiere in cui il senzatetto aveva parcheggiato il suo van in quei giorni, che visto la macchina e capito che chi ci viveva dentro poteva stare vivendo un periodo di difficoltà economica e che quindi avrebbe potuto avere difficoltà anche per altre necessità impellenti, dal comprare del cibo al farsi una doccia, 

ha deciso, come puro atto di generosità, di scrivere un biglietto e lasciarlo sul suo parabrezza, in modo da esserci e potere aiutare l’uomo, per qualsiasi necessità, 

La lettera dice:

“Amico, 

Vivo di fronte a questo parco pubblico da alcuni anni ormai. 

Non è difficile riconoscere quando qualcuno vive nella propria macchina, anche io in passato mi sono ritrovato nella tua stessa situazione. 

Se hai bisogno di qualsiasi cosa, come acqua o cibo, per favore sentiti libero di venire a suonare alla mia porta, mi trovi dall’altra parte della strada, al numero 2455. 

Sono cristiano, non voglio niente in cambio. Semplicemente ti ho visto li fuori e mi è dispiaciuto. 

– Dan”

il senzatetto ha condiviso questo atto di gentilezza sul proprio profilo personale di facebook e da li, la storia ha fatto dei social ripresa da varie testate, facendo il pieno di like e di commenti, 

Migliaia di cuori da tutto il mondo sono stati commossi dalla compassione e la generosità mostrata da Dan a un senzatetto in difficoltà che vive nel suo furgone.


Dal sito di POSITIZIE.IT

21 ottobre 2021

[POSTITIZIE] LA SCALINATA DELLA GENTILEZZA

LE SCALE PER LA SCUOLA DI VAPRIO D'ADDA

La gentilezza è un'attitudine. Per la maggior parte dei casi è innata in ognuno di noi, ma con l'andar del tempo può subire influssi esterni e modificarsi fino a scomparire. Io la vivo come elemento fondamentale del mio vivere e penso che chi mi segue e mi legge sul web se ne sia accorto da tempo.  Eppure negli ultimi tempi mi sono resa conto che sta sparendo: vedo attorno a me una maleducazione imperante che prende sempre più piede a discapito di chi affronta la vita con il sorriso. Sembra quasi diventata anacronistica e avulsa dalla realtà. Non devo essere l'unica a pensarla così visto che ho  letto una notizia che mi fa piacere divulgare attraverso la mia rubrica. Presso l'Istituto Diaz  di Vaprio D'Adda è partita l'iniziativa "Le scale per la scuola". L'intento è quello di sensibilizzare i bambini e gli studenti di scuole elementari e medie, spiegando in maniera semplice e attraverso scritte colorate sui gradini delle scale interne ed esterne della scuola, i valori della gentilezza, il rispetto per gli altri, l'educazione e condannando episodi di bullismo e violenza. 
A quando nelle altre scuole d'Italia?

“La scuola ha deciso di accogliere i nostri bambini con le “paroline magiche”, quelle che aprono le porte, quelle che arrivano dritte al cuore e lo scaldano. Abbiamo decorato le scale della nostra scuola con le parole gentili e le frasi sulla gentilezza per i nostri bambini della primaria, le frasi contro il bullismo e i “valori” per i ragazzi della secondaria.

Educare alla gentilezza vuol dire far comprendere l’importanza di “sentire” l’altro, favorire l’acquisizione di comportamenti di cittadinanza attiva, valorizzare le differenze di genere, etnia e cultura, prevenire ogni forma di discriminazione, prevenire bullismo e cyberbullismo, consolidare il senso di appartenenza ad una comunità. È una vera rivoluzione, e questa rivoluzione noi la vogliamo”.




FONTI: sito della scuola Diaz/ Positizie.it