 |
Il Palazzo Reale di Hofburg - Vienna |
Nella mia estate breve e vagabonda, ho seguito il filo di seta sottile tra bellezza e romanticismo.
Una delle tappe che maggiormente mi ha sorpreso e ammaliato, è stata Vienna. Mi raccontavano meraviglie e di certo non ne sono rimasta delusa. Tra musica, arte e storia, è stata una girandola di emozioni e stupori. Fin da quanto ero bambina, sognavo di visitare la città di Mozart, Beethoven, Strauss, e, udite udite, la città di Sissi. Per esattezza l'imperatrice Elisabetta di Baviera, regina di Ungheria, Boemia e Croazia, moglie di Francesco Giuseppe I, Imperatore d'Austria, che la storia d'Italia ricorda molto bene.
Per conoscerla meglio e nella sua realtà, ho visitato la mostra a lei dedicata nel palazzo reale di HOFBURG. E ho capito che l'immagine romantica che ne abbiamo noi italiani costruita anche grazie ai celebri film con Romy Schneider protagonista, ha poco a che fare con lei, a parte l'amore per la sua famiglia di origine e la natura. Una donna controversa, ossessionata dalla sua bellezza e con un culto sproporzionato nei confronti del suo fisico. Poco incline ai doveri a cui la sua condizione di imperatrice l'obbligava dai quali, poco alla volta, si sdoganò allontanandosene completamente negli ultimi anni di vita. Viaggiava moltissimo perché odiava la corte reale e probabilmente nemmeno così innamorata del marito, che invece l'adorò fino all'ultimo giorno della sua vita. In ogni caso un personaggio complicato e unico.
 |
Ritratto di Elisabetta D'Austria - Palazzo Reale di Hofburg - Vienna |
 |
Ritratto di Elisabetta D'Austria - Schönbrunn Palazzo Imperiale |
Così come unica è Vienna. Meravigliosa e sontuosa, un gioiello di città che vi consiglio di visitare, senza alcun dubbio. Antica e moderna, vivace e crepuscolare. Bellissimo andare alla sua scoperta di sera, camminando lentamente tra le strade del centro storico e del ghetto ebraico. Indimenticabile per la musica, per la poesia di ogni angolo. Per i suoi castelli in città e quelli appena fuori come SCHÖNBRUNN. Favoloso sedersi ai tavolini dei caffè storici per assaggiare una fetta (anche di più) della sua bandiera nazionale: la SACHER TORTE. E poi i musei, con le sue mostre evento e gli artisti icona, quali KLIMT.
Nulla è lasciato al caso, tutto perfetto, ricco, immaginifico. Vi lascio alcune foto scattate durante la vacanza.
 |
Giardini reali di Hofburg - Elisabetta D'Austria |
 |
Roseto dei Giardini reali di Hofburg |
 |
Palazzo Reale di Schönbrunn |
 |
Roseto di Schönbrunn |
 |
Uno dei Gazebo di Schönbrunn |
 |
Una delle sale da pranzo di Schönbrunn - Ritratto di Francesco Giuseppe I - Imperatore D'Austria |
 |
Camera da letto di Elisabetta D'Austria - Schönbrunn |
 |
La Gloriette - Schönbrunn |
 |
Ruota panoramica - Prater |
 |
Cortine interno - palazzo di Vienna |
 |
Cattedrale di Santo Stefano |
 |
Klimt - Bacio - Museo del Belvedere - Vienna |
 |
Il capolavoro che ho preferito: Sacher Torte originale - Caffè Sacher - Vienna |
Una grande capitale europea. Snodo europeo tra nord e sud e tra est e ovest. Ricchissima di scienza e arte.
RispondiEliminaSai cosa mi è piaciuta meno? La casa di Mozart. Vuota e triste. Mi aspettavo altro. Tu ci sei stato? Cosa ti è piaciuto e cosa no?
EliminaPurtroppo non ho mai visitato Vienna. Salisburgo invece vive turisticamente nel nome di Mozart.
EliminaSalisburgo volevamo vederla ma alla fine abbiamo desistito e ci siamo concentrati su Vienna.
EliminaSalisburgo è una graziosa cittadina ma non certo paragonabile alla capitale.
Elimina👍
EliminaForse è proprio la sontuosità che giustamente sottolinei a non avermi coinvolto. Sono uno più da Praga, Bruges, Lisbona.. decisamente meno sciccose.. sarà anche il vivere a Roma che alla fine fa venire a noia stili troppo leccati.. ma al de gustibus non si comanda.. 😘
RispondiEliminaMi hanno detto che Praga somiglia molto a Vienna. Non capisco come si possa snobbare Vienna. Che è davvero meravigliosa. Come dici sarà questione di gusto ma...
EliminaNon ho capito il paragone con Roma. Distante anni luce da Vienna😉
EliminaQuindi non hai mai visto Praga?! Una città pazzesca, coinvolgente, minuziosa, dai vicoli fascinosi e una ricchezza che rasenta il ricamo e non ostenta maestosità. Ecco la differenza che ho trovato con Vienna. Poi ovvio non confondevo Roma con Vienna, ma certo barocco mi fa lo stesso effetto di troppa imperialità 😊
EliminaNo, ammetto che non mi attrae per nulla. Ma chissà forse un giorno cambierò idea. Adesso è più chiaro😉
EliminaChe bello !!! Ho riconosciuto molti dei posti che ho visitato anch'io, anche se è stato molti anni fa. Anch'io sono stata molto colpita dalla personalità di Sissi, bel lontana da quella che appare nei film interpretata da Romy Schnaider, era una donna inquieta, ossessionata dalla cura del proprio corpo. In Grecia, prima del covid, ho visitato l 'Achilleion (spero di averlo scritto giusto) la villa che Sissi si era fatta costruire, dedicandola al mito di Achille. Io sono stata anche a Praga, pensavo che Vienna fosse simile a Praga, invece + molto più estesa. Saluti.
RispondiEliminaInfatti è quello che ho detto di Elisabetta di Baviera nel post. Era molto volubile e a proposito della villa in Grecia , durante la visita, ho scoperto che dopo averla arredata totalmente, le venne a noia e non ci volle più abitare. Vienna mi è piaciuta anche per quello: e più raccolta rispetto a grandi città a cui assomiglia. Per esempio l'ho trovata simile in alcune cose a Parigi che conosco piuttosto bene. Ciao!
Eliminache bei ricordi mi hai suscitato !
RispondiEliminaci son stata in inverno ..la neve ,girar imbacuccati per ripararsi dal" dolce vento di Vienna "
visto i posti che hai mostrato tu meravigliosi !!
ci son stata in estate ..sempre posti meravigliosi e sempre "il dolce vento di Vienna"
pioveva ,e rarissimi erano dotati di ombrello ..dopo che ci ha distrutto il secondo ombrello abbiam capito perchè! ;))) il dolce vento di Vienna ..
ah e la Sacher ...MITICA !!!
Ahahah hai ragione, c'è sempre vento! Bello visitarla d'inverno e magari girare per le strade in carrozza che lì sono un'istituzione. Sai che ho fatto il tour della Sacher? Ne ho mangiato diverse e alla fine la migliore è sempre l'originale come dico nel post! Bacio💛
EliminaUn bel viaggio virtuale attraverso le tue meravigliose foto. Devo dire che mi è proprio venuta voglia di respirare l’aria di Vienna, così sontuosa ed elegante, storica e affascinante. Non ci sono mai stata come avrai potuto capire. Alcuni mi hanno detto che è magnifica, altri che sono rimasti quasi indifferenti. Non so il perché Vienna dia origine a queste sensazioni estreme. Io solo guardando le foto, vedo che è bellissima. Un abbraccio grande, Mariella.
RispondiEliminaFidati, impossibile rimanere indifferenti a Vienna. Bella, elegante, pulita, con un centro storico circoscritto e romantico, soprattutto di sera. È in grado di accogliere, emozionare. Molto più di Parigi o Londra. Sono rimasta stupita e colpita. Spero tu possa visitarla presto. Un abbraccio e buona giornata!
EliminaCredo che sontuosa sia l'aggettivo giusto. Grazie per questo ritratto della città e queste incantevoli foto.
RispondiEliminaParlavo di Vienna quando ti dissi che era una città incantevole e sorprendente. Un abbraccio e buona giornata!
EliminaVienna è sempre bellissima, ma visitarla senza mangiare la sacher torte sarebbe un peccato.
RispondiEliminaUn vero delitto, ahahah
EliminaVienna è magnifica. Un capolavoro d'arte a ciel scoperto. Grazie per le foto bellissime. Ciao Mari! Buon Mercoledì!
RispondiEliminaDevo dire che ho dovuto limitarmi perché non avrei finito di scattare foto. Un abbraccio e buona giornata!
EliminaAnch'io ho belli ricordi di Vienna, il primo giro che ho fatto da solo. Il Danubio in piena, un ostello con stanze a condividere con studenti di altre parti del mondo...
RispondiEliminapodi-.
Il Danubio è enorme, chissà cosa significa vederlo in piena. Sicuramente impressionante. Ho visitato la parte nuova della città che nasce proprio accanto al fiume, simile a Milano e i suoi nuovi spazi. Ma il centro storico resta il mio preferito. Buona giornata!
EliminaSolo dire che le navi stavano bloccate tra i ponti; il livelo delle acque era tale che non permetteva alle navi di passare sotto i ponti.
Eliminapodi-.
Sai dove ho visto qualcosa di simile? A Roma nei primi anni 2000 ci fu la piena del Tevere...e alcuni barconi (li non passano navi) erano bloccati sotto i ponti. Chissà se Franco se lo ricorda.
EliminaE anche a Venezia succede, con l'acqua alta, ma ciò è un'altra storia.
Eliminapodi-.
Immagini fantastiche! Il roseto poi! L'imperatrice con il culto della bellezza, ha sbagliato epoca, doveva vivere ai nostri tempi!
RispondiEliminaSicuramente estremamente contemporanea. Aveva una palestra attrezzata che mi ha lasciato senza parole. Il Roseto lo avresti amato follemente💛
EliminaMi manca Vienna. Bellissime foto, mi è sembrato di essere in quei posti guardandole.
RispondiEliminaMi fa piacere!
EliminaBellissime immagini, mi hanno fatto venire in mente il mio viaggio (ormai molto datato, ahime) a Monaco di Baviera che ha uno "stile" molto simile per ovvia vicinanza geografica e culturale.
RispondiEliminaMonaco è un'altra città che mi piacerebbe visitare...
EliminaI luoghi con una storia hanno così tanto da raccontare... e lo fanno se solo si sa ascoltare. ;-)
RispondiEliminaNon abbiamo più la pazienza di ascoltare, succedere raramente. Nel caso di Vienna era impossibile far finta di niente. È una città che ti chiama...
EliminaDeve essere favolosa, tra arte e storia
RispondiEliminaYes, lascia senza fiato.
Elimina