![]() |
foto privata - Mariellaesseci |
I lunapark non mi hanno mai appassionato. Come il circo mi infondono un senso di tristezza che toglie loro tutta la magia.
Però a Vienna, c'è un parco al cui interno esiste forse uno dei più antichi lunapark del mondo ed era impossibile trascurarlo nei giorni in cui siamo stati in città.
![]() |
foto privata - Mariellaesseci |
E così, di buon mattino, accompagnati da una meravigliosa giornata di sole, abbiamo preso il tram che dalla Ringstrasse ci ha condotto al parco più esteso di Vienna. Nel mio piccolo sono abituata al Parco di Monza che tra percorsi podistici, piste ciclabili e non, dimore di vacanza di re e roseti, mi ha abituato alla bellezza. Sicuramente il Prater è molto di più. Il percorso al suo interno è uno spettacolo. Da ogni parte lo si guardasse è un trionfo naturalistico accanto al Danubio che ti lascia senza fiato. In fondo, il celebre lunapark. Non sapevo che la famosa ruota panoramica, era stata quasi completamente distrutta durante le due guerre; i vagoni in uso da 30 si sono ridotti a 15. Sono a disposizione dei visitatori per effettuare il giro sulla giostra, mentre gli altri, rimessi a nuovo, fanno parte del museo storico sottostante che racconta la storia dell'Austria.
![]() |
Foto privata - Mariellaesseci |
Dei primi, alcuni poi si possono riservare per eventi privati e magari cenare a bordo circondati dal panorama fantastico che lo circonda. Io ho fatto il doppio giro. Prima sono stata sulla nuova ruota e da lì in posizione privilegiata ho scattato le foto a quella più famosa. Poi sono passata alla più antica e celebre e mi sono goduta lo spettacolo, con meravigliosa lentezza. Alla fine il parco giochi conserva alcune giostre "vecchie" quasi quanto lui. Ma come mi succede quasi sempre, la visita mi mette addosso una grande malinconia. Insomma, resto una che non apprezza i lunapark.
E voi, li amate? O come me pensate che siano un passatempo triste e malinconico destinato a far contenti i cuori dei bambini ma a lasciare poi addosso una eco struggente che non passa mai?
![]() |
Foto privata - Mariellaesseci |
Io dopo il London Eye a Londra, non vedo altre ruote.. non siamo stati neanche su quella pazzesca di Dubai.. ma da questa viennese trasuda storia e fascino, lo ammetto..
RispondiEliminaAnche io sono impazzita sul London Eye, non ti dico il tuo omonimo che scattava foto su foto (è peggio di te e di me ahahah) però bisogna riconoscere alla ruota panoramica del Prater quel non so chè di affascinante che ti strega. Saranno stati i vagoni simili a quelli dei vecchi tram milanesi, il legno al loro interno e la magia del panorama che ci circondava... imperdibile!
EliminaResta il fatto che tutto il reato mi immalinconisce. E non ci tornerei mai di sera...
Elimina*resto
EliminaQuesto è uno dei bellissimi ricordi che ho nel cuore il giro sul prater...il primo ...il secondo ..secondo giorno rifatto con amici..e rimasti su quasi un ora per un guasto ..ah a maggior altezza 😱
RispondiEliminaPerò bello🤣🤣
Mamma mia, un'ora in sospeso sulla ruota!!! Non so se mi sarebbe piaciuto ahahahah vero, il giro sulla ruota panoramica è uno dei ricordi più belli che mi rimarranno di Vienna. Buona giornata😘
EliminaSuccesse a me in Slovenia un'ora ferma sulla seggiovia.Non sono mai più andata in seggiovia!Ciao
RispondiEliminaLa seggiovia, non so perché, mi spaventa un po'. Quell'essere sospesa nel nulla appesa solo a delle corde (saranno pure i brutti fatti recenti di cronaca) mi mette ansia... Un'ora!!!
EliminaMi manca Vienna, ma mi fido delle tue impressioni. Le giostre sono una nostalgia per tutti credo, di essere stati un tempo bambini. Elisa
RispondiEliminaVienna è una città da visitare con calma, senza fretta. Credo che il periodo migliore sia la primavera e l'estate. Splende intensamente. Ti auguro di poterla visitare, prima o poi.
EliminaCome te non li amo e a dire il vero non mi piacevano granché neanche da bambina, strano a dirsi.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Da bambina le evitavo, da grande pure. Niente, non fanno per me. Un abbraccio grande grande.
Eliminaho visto Vienna tanti anni fa, ho un buon ricordo, la rivedrei volentieri. I parchi mi piacciono basta non ci sia troppa confusione
RispondiEliminaRivederla è una bella idea, perché merita sempre. Il Prater (parco) è stupendo, ha così tanti spazi verdi e luoghi per rilassarsi da non avere il problema dell'assembramento.
EliminaTi dico la verità, non mi piacciono. Mi sento fuori luogo al lunapark, quell'atmosfera non mi dice niente. Fin da quando ero bambina è così, non ho mai chiesto ai miei genitori di andare al lunapark o alle giostre del mio paese. E' capitato che ci sono andata perché mi ci hanno portata, ho provato le giostre, la ruota panoramica, ma non mi hanno mai entusiasmata. Un grande abbraccio, Mariella.
RispondiEliminaInfatti, anche io mi sono sempre sentita lontana, non ho mai compreso neppure l'euforia della gente che mi circondava, nei rari casi in cui ci sono andata. Non capisco fino in fondo il perché, ma mi intristiscono. Lo stesso succede con il circo, mi deprime. Un abbraccio a te.
EliminaIo ho visitato Vienna molti anni fa e non sono stata al Prater. In genere non amo i luna park ma, qualche anno fa, sono salita per la prima volta sulla ruota panoramica, a Cesenatico mi pare, e non ho avuto paura, anzi mi è piaciuto. Mentre a Gardaland mi piace guardare, più che provare le attrazioni. , Mi piacciono i percorsi sull'acqua o sulle rotaie ma tranquilli, senza cascate dalle quali precipitare , senza mostri e fantasmi che saltano fuori all'improvviso.... Ciao Mariella
RispondiEliminaI parchi divertimento mi piacciono Come Gardaland, ci sono stata diverse volte. Lì puoi curiosare, passeggiare, semplicemente osservare. Non mi danno l'idea di provvisorio, che forse è quello che mi intristisce dei LUNAPARK. Ciao ;)
EliminaA Vienna ci andrei volentieri, spero di riuscire a organizzare il viaggio prima o poi.
RispondiEliminaI luna park nel complesso non mi dispiacciono, durante l'estate li vedo come qualcosa di essenziale per "riempire" le serate. Non vado più sulle giostre più "dinamiche", però qualche partitella a giochi più tranquilli (tipo la corsa dei cavalli con le palline o sparare ai barattoli) me la concedo volentieri.
Sai a cosa mi hai fatto pensare? Alle bocce piene d'acqua con i pesci rossi, uno di quei giochi che più o meno tutti hanno fatto. Riusciva ad intristirmi come pochi altri. Niente, sarò io un caso limite...
EliminaLunapark così mai stato, ma a me mi sono sempre piaciuti, anche se non sopporto la confusione e l'atmosfera a volte (colpa dei film :D) lugubre, da piccolo ci andavo spesso ;)
RispondiEliminaMamma, ma quanti film horror sono ambientati nei lunapark? Magari anche quello incide sul mio starne alla larga ahahah
EliminaMa questo è un bel luna park! Con i vagoncini rossi! Vicino a dove vivo io lo fanno tutte le estati, ormai ci vanno più gli stranieri che gli italiani. Quest'estate però ci siamo andati e ci siamo cimentati nel tiro a segno.
RispondiEliminaI vagoni rossi sono meravigliosi. E la ruota è stupenda. Ma per il resto, sto alla larga dai lunapark. Bravi voi!
EliminaCiao Mari. Oggi credo di gradirli per i tanti ricordi che ho molto belli. Credo che sia questa la motivazione principale per cui li gradiamo o meno.
RispondiEliminaAncora, se riesco, giro per i vari giochi che mi riportano indietro, tra risate con gli amici e le gare che condividevo col mio fidanzato ora marito. 😉 La corsa dei cavalli, il mio gioco preferito. 😁
Ma non sopporto la confusione che a volte si crea e se accade evito di inoltrarmi in esso.
Belle le foto che hai scattato a Vienna, grazie. Anche perché non so se mai potrò goderne anch'io.
Un forte abbraccio e buona giornata. 😙
Bello il tuo parlarne con gioia. Vero, dipenderà dai ricordi. Tu ne hai di cari da condividere. Ci sta che ti piacciano. Non è che io abbia ricordi negativi, è che proprio non mi prendono, non mi regalano belle sensazioni. Tu però non essere troppo sicura che non vedrai mai Vienna, mai dire mai. Buon sabato.
EliminaDipende, a me piacciono le montagne russe, quei "giochi" più da cuori forti 😊 e se sono quindi. luna park moderni non li trovo tristi. Se invece ci sono pochi giochi bancarelle per prendere il solito cigno o cmq attrattive da "bancone", allora sì mi mettono molta tristezza. Quindi è il contenuto del luna park che ne fa per me un'attrattiva unica o un luogo di malinconia profonda.
RispondiEliminaAnche la tua riflessione è condivisibile. Però io odio le montagne russe, ci sto male. Ho provato un paio di volte e sono tornata giù con lo stomaco a pezzi domandandomi ma perché una persona deve infliggersi un tale tormento!!!
EliminaBaci a te, tesoro.
RispondiElimina